1c5292a60f5131c43118a571f374a6d2039e834a

facebook
instagram
youtube
whatsapp

© Officine Creative del Chianti 2021

info@officinecreativedelchianti.it

344a19c3963a099d318a115ec38d5d2732691682

Gabriel Volpi

Nato a Siena il 28 aprile del 1999 — compositore, improvvisatore e instancabile ricercatore sonoro. La sua musica nasce da un’esplorazione continua, senza confini ma in costante ricerca di nuovi limiti da oltrepassare. Le origini brasiliane e la cultura trasmessagli dalla madre hanno alimentato fin dall’infanzia la necessità di trasformare ogni esperienza quotidiana in ritmo, suono e melodia.

Inizia lo studio della chitarra a 14 anni con il M° Davide Pepi, presso la Filarmonica G. Puccini di Monteroni d’Arbia e successivamente alla Rock Factory di Siena, dove completa il percorso RSL fino al Grade 7.

Ha esercitato l’insegnamneto di chitarra moderna presso la scuola di musica “Monteriggioni non solo musica” di Castellina Scalo (SI) dal 2018 al 2022.

Laureando in chitarra jazz presso la Siena Jazz University (tesi triennale in fase di elaborazione), ha collaborato in ensemble con musicisti di rilievo del panorama jazz italiano e internazionale, tra cui Aruan Ortiz, Mirco Mariottini, Franco Fabbrini, Francesco Ponticelli, David Boato, Stefano Tamborrino e Paolo Corsi.

Prosegue la formazione chitarristica con Roberto Nannetti, approfondendo la tradizione classica e brasiliana, e con Francesco Diodati, con cui esplora i territori dell’improvvisazione e della composizione estemporanea.

Attivo come concertista in tutta Italia, partecipa a numerosi festival e progetti ( in orchestra alla Festa della Musica Valle dei Templi-AG 2025, Connetto Festival, Festival Naturalmente Pianoforte ecc… ). Ha partecipato alla sessione di registrazione del concerto dal vivo targato Folderol Records, diretto da Marco Colonna presso lo studio delle Edizioni Kappabit in sede Colli albani-RO, realizzando la suite “Il palpitare della luce”. È co-fondatore di “Orfeu”, progetto musico-teatrale dedicato alla musica antica brasiliana, il cui spettacolo “Eu pra você, você pra mim” ha debuttato nell’ottobre 2024 al Teatro Persio Flacco di Volterra

volpi.jpeg
900ff2ddcd61564ab4d36f232f6718633ead717b

" Il tempo è un problema, ma il ritmo è una scelta."

Anonimo

© Officine Creative del Chianti 2021